![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj7pPGEnF26WV8vBtGG8qqSLtDEfgY4m4IyDN5Cm4eBbCZLSYg_o-3XxQHNrUxuDd8CllDjR5oUhOucx3bsCKN6jLxI4liYZyKFqipPLvyVdnLhQjg75FScKoAwKLa2KfkQk6IL6HZKtg/s200/trade_0.jpg)
In verità questi scambi essendo interni alla lega possono avvenire quasi sempre durante la stagione, ma assumono rilevanza perchè servono a far quadrare i conti in termini di roster e budget.
Tuttto ruota intorno ai Toronto FC, un team che anche senza Mo "Move" Johnston al timone si conferma per il suo costante attivismo di mercato. Il team dell'Ontario ha dapprima clamorosamente acquistato dai "cugini" dei Vancouver Whitecaps il centrocampista canadese Terry Dunfield (proprio alla vigilia dell'amichevole dei 'Caps con il Manchester City di cui era stato un prodotto del settore giovanile), ciò non senza i malumori dei titosi della British Columbia.
Poi imbastisce un complesso blockbuster di scambio con i San Jose Earthquakes spedendo in California il difensore canadese Nana Attakora (in scadenza con i reds a fine stagione ed in scontro con Winter), il centrocampista ex Colorado Jacob Peterson e il centravanti ex Galaxy e Chivas Alan Gordon, entrambi statunitensi.
In cambio a Toronto arriva l'attaccante giamaicano, all'occorrenza impiegabile da esterno sinistro offensivo, Ryan Johnson con dell'allocation money ed una slot internazionale molto utile per i "reds" che hanno parecchi stranieri nel mirino e sempre pochi "canucks" in rosa.