Showing posts with label Copa America 2011. Show all posts
Showing posts with label Copa America 2011. Show all posts

Thursday, July 14, 2011

Copa America: Finalmente Brasile, avanti Venezuela e Paraguay

Nella notte si sono disputate le ultime due gare della fase eliminatoria a gironi che riguardavano il Gruppo B e finalmente alla terza uscita si è sbloccato il Brasile del c.t. Mano Menezes che ha superato per 4-2 l'Ecuador.

Un festival del gol a cui si sono iscritti per la "selecao" Pato e Neymar e l'ecuadoregno Caicedo tutti a segno con delle doppiette. Brasiliani a quota 5 promossi quali primi del girone, mentre torna a casa la selezione di Rueda una delle più deludenti nella kermesse.

Sei gol anche nell'altra sfida del girone, in un 3-3 pirotecnico tra Paraguay e Venezuela. Sorprendenti i "vinotinto" che chiudono imbattuti ed approdano come secondi, anch'essi a 5 punti come i brasiliani, ai quarti dove troveranno il Cile. Avanza quale seconda miglior terza invece il Paraguay grazie ai tre pari che valgono il sorpasso sul Costa Rica (Gruppo A), e dovranno ora riaffrontare il Brasile in una gara ad eliminazione secca perchè ora la Copa America è proprio entrata nel vivo.

Gruppo B: Brasile 5; Venezuela 5; Paraguay 5; Ecuador 1;


Risultati della prima fase eliminatoria:

03/07 Brasile - Venezuela 0-0
03/07 Paraguay - Ecuador 0-0
09/07 Brasile - Paraguay 2-2 (Jadson 38, Fred 89; Santa Cruz 55, Valdez 67)
09/07 Venezuela - Ecuador 1-0 (C. Gonzalez 61)
13/07 Paraguay – Venezuela 3-3 (Alcaraz 33, Barrios 62, Riveros 85; Rondon 5, Fedor 89, Perozo 92)
13/07 Brasile – Ecuador 4-2 (Pato 27 e 60, Neymar 48 e 71; Caicedo 37 e 58)

Quarti di finale

16/07, Cordoba, Colombia-Perù

16/07, Santa Fe, Argentina-Uruguay

17/07, La Plata, Brasile-Paraguay

17/07, San Juan, Cile-Venezuela

Wednesday, July 13, 2011

Copa America: tutti avanti tranne il Messico nel Gruppo C

Si sono svolte le ultime due sfide del Gruppo C della Copa America 2011: il Cile ottiene il primo posto ringranziando la sfortunata autorete in pieno recupero di Carrillo che tuttavia non nega l'accesso quale terza alla selezione del Perù.

Missione compiuta anche per l'Uruguay del "maestro" Oscar Washington Tabarez che al terzo tentativo finalmente gioisce per un successo della celeste. Tuttavia questo arriva con il minimo sforzo grazie ad una rete di Alvaro Pereira al 14' utile a piegare un giovane e svogliato Messico.

Gruppo C: Cile 7; Uruguay 5; Perù 4; Messico 0;
05/07 -Uruguay - Perù 1-1 (Suarez 45+; Guerrero 25)
05/07 - Cile - Messico 2-1 (Paredes 67, Vidal 73; Araujo 40)
08/07 - Uruguay - Cile 1-1 (A.Pereira 54; A. Sanchez 67)
08/07 - Perù - Messico 1-0 (Guerrero 82)
12/07 - Cile - Perù 1-0 (Carrillo aut. 92)
12/07 - Uruguay - Messico 1-0 (A.Pereira 14)

Tuesday, July 12, 2011

Copa America: Argentina avanti con la Colombia

L'Argentina risorge e si qualifica superando per 3-0 il Costa Rica, e segue da seconda nel Gruppo A la Colombia che ieri con una doppietta del centravanti del Porto Falcao aveva spento gli ardori della Bolivia. Per i "ticos" costaricani non è ancora tempo di preparare le valigia perchè anche se con soli 3 punti all'attivo potrebbero ottenero il ripescaggio ai quarti come una delle due migliori terze.

A trascinare l'Albiceleste al successo è il solito Sergio "El Kun" Aguero, il genero di Diego Armando Maradona (tra l'altro nella notte coinvolto in un incidente stradale senza conseguenze), sblocca il risultato nel primo minuto di recupero del primo tempo e poi concede il bis in avvio di ripresa, la terza marcatura porta la firma di Di Maria. Non segna ma entra in tutte le azioni gol Lionel Messi che forse si è scrollato di dosso le forti pressioni a cui è soggetto quando gioca con la "seleccion". Pesante cartellino giallo per Lavezzi che salterà la prossima sfida.

ARGENTINA-COSTARICA 3-0

MARCATORI: Aguero (A) al 46’ p.t. e al 7’ s.t. Di Maria (A) al 18’ s.t.

ARGENTINA (4-2-3-1) Romero; Zabaleta, Burdisso, Milito, Zanetti; Gago, Mascherano; Messi, Di Maria (dal 34’ s.t. Pastore), Aguero (dal 38’ s.t. Lavezzi); Higuain (dal 34’ s.t. Biglia). All. Batista.

COSTARICA (3-5-2) Moreira; Salvatierra, Acosta, Calvo (dal 1’ s.t. Brenes); Duarte, Mora, Cubero, Leal, Elizondo (dal 12’ s.t. Valle); Martinez (dal 1’ s.t. Madrigal), Campbell. ARBITRO: Rivera (Perù).

NOTE: Spettatori 50.000. tiri in porta: 13-2; tiri fuori: 11-3; angoli: 7-4; fuorigioco: 1-1. Recuperi: primo tempo 1’; secondo tempo 2’. Ammoniti: Milito, Zanetti, Lavezzi e Calvo per gioco falloso.


Gruppo A: Colombia 7; Argentina 5; Costa Rica 3; Bolivia 1;

Riepilogo risultati del girone:

01/07 - Argentina-Bolivia 1-1 (Aguero 75; Rojas 48)
02/07 - Colombia-Costa Rica 1-0 (A.Ramos 45)
06/07 - Argentina - Colombia 0-0
07/07 - Bolivia - Costa Rica 0-2 (Martinez 59, Campbell 78)
10/07 - Colombia - Bolivia 2-0 (Falcao 14 e rig. 28)
11/07 - Argentina - Costa Rica 3-0 (Aguero 46pt e 52, Di Maria 63)

Saturday, July 9, 2011

Copa America 2011: il Brasile si salva in extremis

Un Brasile ad intermittenza si salva in extremis dalla sconfitta contro il sempre rognoso Paraguay nella seconda giornata del gruppo B della fase eliminatoria a gironi della Copa America 2011.

La Selecao parte bene e conduce con discreta disinvoltura, ed in chiusura di frazione trova anche il meritato vantaggio con Jadson su assist di Ganso. La ripresa, però, è tutta della selezione di Martino che prima perviene al pari con Roque Santa Cruz approfittando di un'amnesia difensiva dei brasiliani.

Ti aspetti la reazione dei verdeoro, e nitida è l'occasione che Neymar spreca malamente: gol sbagliato, gol subito ed arriva la zampata del sorpasso con Valdez. Nel finale è il neo-entrato Fred (ex Lione, altro assist di Ganso) a trovare la rete che scongiura la sconfitta, ma anche il pari scatena le polemiche nella stampa brasiliana.

Tuttavia, entrambe le nazionali si vedono scavalcate dal Venezuela: i "vinotinto" superano per 1-0 l'Ecuador (è la terza vittoria assoluta della nazionale in Copa America dove ha sempre rivestito il ruolo della cenerentola) grazie ad una rete al 61' di Cesar Gonzalez. Giochi aperti quindi perchè anche l'Ecuador vincendo sul Brasile centrerebbe il passaggio del turno.


BRASILE-PARAGUAY 2-2

MARCATORI: Jadson (B) al 38’, Santa Cruz (P) al 55’, Valdez (P) al 67’, Fred (B) all'89’.

BRASILE (4-3-3): Julio Cesar; Dani Alves, Lucio, Thiago Silva, Andre Santos; Lucas Leiva, Ganso, Ramires (dal 25’ Lucas); Jadson (dal 1’ s.t. Elano), Pato, Neymar (dal 37’ s.t. Fred). All.: Menezes.

PARAGUAY (4-4-2): Villar; Veron, Da Silva, Alcaraz, Torres; Vera, Ortigoza, Riveros (dal 22’ s.t. Caceres), Estigarribia (dal 33’ s.t. Martinez); Santa Cruz, Barrios (dall’11’ s.t. Valdez). All.: Martino.

ARBITRO: Roldan (Colombia).

NOTE: Spettatori 45.000 circa. Ammoniti: Barrios, Lucas Leiva, Pato e Jadson per gioco falloso. Tiri in porta: 6-5; tiri fuori: 5-4; angoli: 6-3; fuorigioco: 1-3. Recuperi: primo tempo 1’; secondo tempo 2’.

Copa America: Perù avanti, Uruguay e Cile si dividono la posta

Prende un'apparente svolta il Gruppo C della Copa America 2011, perchè il Perù supera di misura il Messico, come aveva fatto nella prima giornata anche il Cile. Proprio i cileni strappano un prezioso pari - il secondo in altrettante gare - all'Uruguay.

Pertanto, sia ai cileni che ai peruviani ora basterà un pari nella terza sfida per brindare al superamento del turno ed all'accesso ai quarti di finale della kermesse sudamericana.

Il Perù vince e convince contro un Messico troppo timido, il binomio composto da Vargas e da Guerrero traina gli andini. Il secondo ha diverse occasioni per regalare il vantaggio ai suoi ma solo all'82' trova il gol, mentre il mancino della Fiorentina recrimina per due traverse colpite.

Più accesa la sfida tra Uruguay e Cile, anche se per ampi tratti del primo tempo i ritmi troppo bassi rallentano l'evolversi della sfida che si accende con molta casualità Cavani confenzione un prezioso assist per Suarez, ma la conclusione del centravanti del Liverpool pizzica la parte alta della traversa. Il montante si oppone anche ai cileni quando uno strano rimpallo tra Coates ed Isla mette fuori causa Muslera . Il Cile recrimina anche per un possibile rigore non ravvisato dal direttore di gara.

La ripresa si apre con l'uscita di Cavani che accusa un infortunio al ginocchio da una parte, e l'ingresso di Alexis Sanchez dall'altra. Il vantaggio è della "celeste" con Alvaro Pereira che al 54' raccoglie l'assist di Suarez, replica al 67' poi proprio il giocatore dell'Udinese e le sue quotazioni di mercato hanno un ulteriore rialzo.

URUGUAY-CILE 1-1

MARCATORI: Alvaro Pereira (U) al 54’, Sanchez (C) al 67’.

URUGUAY (4-3-3): Muslera; M. Pereira (dal 33’ s.t. Ledeiro), Lugano, Coates, Caceres; Perez, Arevalo Rios (dal 40’ Eguren), A. Pereira; Cavani (dal 1’ s.t. Rodriguez), Suarez, Forlan. All. Tabarez.

CILE (3-4-1-2): Bravo; Contreras, Ponce, Jara (dal 15’ s.t. Valdivia); Isla, Medel, Vidal, Beausejour (dal 29’ s.t. Carmona); Jimenez; Sanchez, Suazo (dal 29’ s.t. Paredes). All. Borghi.

ARBITRO: Amarilla (Paraguay).

NOTE - Spettatori 40.000 circa. Ammoniti Coates, Caceres, Alvaro Pereira e Gonzalez per gioco scorretto; Suarez per proteste; Contreras, Vidal e Jara per gioco falloso; Sanchez per simulazione .Tiri in porta: 5-6; tiri fuori: 4-10; angoli: 3-4; fuorigioco: 1-1. Recuperi: primo tempo 1’; secondo tempo 2’.

Wednesday, July 6, 2011

Copa America: Ancora un pari per l'Argentina

Da padrona di casa e favorita alla vittoria della Copa America 2011 anche in virtù di una rosa d'alto livello capeggiata dal bi-pallone d'oro Lionel Messi, l'Argentina continua a deludere centrando un nuovo pareggio nella seconda uscita del gruppo A.

La seleccion stenta ed impatta per 0-0 con la Colombia che a Santa Fe issa un muro difensivo invalicabile contro cui si arena il tridente (Tevez-Lavezzi-Messi) della squadra di Sergio Batista che non ottiene risultati neppure con l'ingresso di Aguero e poi di Higuain come quarto attaccante.

Ed all'epilogo piovono i fischi dei tifosi, timorosi di uno spettro di eliminazione al primo turno che sarebbe clamorosa.

ARGENTINA-COLOMBIA 0-0

ARGENTINA (4-3-3): Romero; Zabaleta, Burdisso, G. Milito, Zanetti; Banega ( dal 27’ s.t. Higuain), Mascherano, Cambiasso (dal 16’ s.t. Gago), Lavezzi (dal 16’ s. t. Aguero), Messi, Tevez. All. Batista.

COLOMBIA (4-1-4-1): Martinez; Zuniga, Yepes, Perea, Armero; Sanchez; Moreno (dal 46’ s.t. Mosquera), Aguilar, Guarin, Ramos (dal 44’ s.t. Soto); Falcao (dal 43’ s.t. Gutierrez). All. Gomez. ARBITRO: Fagundes (Brasile).

NOTE: Spettatori 50.000. Tiri in porta: 4-5; tiri fuori: 5-5; angoli: 6-5; fuorigioco: 6-0. recuperi: primo tempo 1’; secondo tempo 3’. fine

Tuesday, July 5, 2011

Copa America: Cile vittorioso, pari per l'Uruguay

Debutto in Copa America anche per il gruppo C dove sono inclusi Cile, Messico, Paraguay ed Uruguay.

La selezione "tri" centroamericana trova il provvisorio vantaggio con Araujo, ma poi viene raggiunta e sorpassata dalla selezione cilena sulla cui panchina siede l'argentino Claudio Borghi, un tempo famoso "pallino" di Berlusconi che venne bocciato da Sacchi e deluse moltissimo nella sua esperienza italiana al Como. Le reti degli andini portano le firme di Paredes e Vidal.

Solo un pari per l'Uruguay del "maestro" Oscar Washington Tabarez contro il Perù: al vantaggio del "tedesco" Guerrero a metà della prima frazione replica nel recupero della stessa il centravanti Luis Suarez (ex Ajax, ora al Liverpool).

Cile-Messico 2-1

Marcatori: Araujo (M) Al 40’, Paredes (C) Al 67’, Vidal (C) Al 73’;

Cile (3-5-2): Bravo; Contreras, Ponce, Jara; Isla, Vidal, Mati Fernandez (Dal 38’ S.T. Carmona), Beausejour (Dal 15’ S.T. Paredes), Medel; Sanchez, Suazo (Dal 47’ S.T. Entrada). All.: Borghi.

Messico (4-4-2): Michel; Aguilar, Araujo, Reynoso, Mier; Aquino (Dal 27’ S.T. Peralta), Chavez, Enriquez, Reyes; Giovani Dos Santos, Marquez Lugo (43' St Edgar Pacheco). All.: Tena.

Arbitro: Soto (Venezuela).

Note: Ammonito: Aquino (M) E Reyes (M) Per Gioco Falloso, Bravo (C) Per Comp. Non Regolamentare. Tiri In Porta: 7-4; Tiri Fuori: 5-3; Angoli: 5-2; Fuorigioco: 1-1. Recuperi: Primo Tempo 1’; Secondo Tempo 4’.

Uruguay-Perù1-1

Marcatori: Guerrero (P) Al 25’, Suarez (U) Al 45’+.

Uruguay (4-3-3): Muslera; Maxi Pereira, Lugano, Victorino, Martin Caceres; Diego Perez, Arevalo Rios, Lodeiro (Dal 34’ S.T. Rodriguez); Cavani (Dal 34’ S.T. Hernandez), Suarez, Forlan. All.: Tabarez.

Perù (4-4-1-1): Fernandez; Revoredo, Alcasiete, Rodriguez, Vilchez; Advincula (Dal 46’ S.T. Chiroque), Balbin, Cruzado, Yotun (Dal 19’ S.T. Vargas); Guerava (Dal 13’ S.T. Lobanton); Guerrero. All.: Markarian.

Arbitro: Roldan (Colombia).

Note: Spettatori 30.000 Circa. Ammoniti: Martin Caceres (U) per Gioco Falloso, Guerrero (P) per Comp. Non Regolamentare; Lacasiete (P) E Vargas (P) Per Gioco Falloso. Tiri In Porta: 4-4; Tiri Fuori: 6-4; Angoli: 8-3; Fuorigioco 1-1. Recuperi: Primo Tempo 1’; Secondo Tempo 2’.

Monday, July 4, 2011

Copa America: pari all'asciutto nel gruppo B con il Brasile a secco

Due pareggi a reti inviolate segnano il debutto del Gruppo B dove a scendere in campo sono Brasile, Ecuador, Paraguay e Venezuela.

La Selecao imita l'Argentina e stecca l'esordio pareggiando con i "vinotintos" che con ordine e abnegazione tengono il campo, e ringraziano la fortuna per la traversa colpita dal milanista Pato e la scarsa concretezza dei brasiliani dove si distingue la classe dell'astro nascente Neymar, mentre molto opaca risulta la prova dell'altro baby talento Ganso.

Nel Venezuela in campo sin dal primo minuto l'ex leccese e Red Bulls New York Alejandro Cichero in difesa, mentre nella ripresa in avanti hanno trovato spazio Alejandro Moreno, e l'ex Chivas Usa Giancarlo Maldonado. Da segnalare anche un piccolo spezzone per il centrocampista Di Giorgi, italiano di nascita e venezuelano d'adozione, recentemente in prova con i Seattle Sounders.

Reti inviolate anche tra Paraguay ed Ecuador con i rispettivi portieri protagonisti di un match rimasto a reti inviolate che sembra profilare il massimo equilibrio nel girone.

Brasile-Venezuela 0-0

Brasile (4-2-3-1): Julio Cesar; Dani Alves; Thiago Silva, Lucio, Santos; Ramires (Dal 31' S.T. Elano), Leiva; Robinho (Dal 19' S.T. Fred), Ganso, Neymar; Pato (Dal 31' S.T. Lucas). All. Menezes

Venezuela (4-4-2): Vega; Rosales, Peroso, Vizcarrondo, Cichero; Gonzalez (Dal 41' S.T. Di Giorgi), Rincon, Lucena, Arango; Rondon (Dal 19' S.T. Moreno), Miku (Dal 33' S.T. Maldonado). All. Farias

Arbitro: Raúl Orosco (Bolivia)

Note: Ammoniti: Thiago Silva, Rondon, Cesar Gonzalez, Moreno. Angoli: 1-3. Recupero: 1' E 3'

Paraguay-Ecuador 0-0

Paraguay (4-3-3): Villar; Torres, Piris, Da Silva, Veron; Barreto (Dal 37' P.T. Vera), Riveros, Ortigoza; Estigarriba, Barrios (Dal 1' S.T. Valdes), Santa Cruz (Dal 38' S.T. Zeballos). All: Martino

Ecuador (4-4-2): Elizaga; Ayovì, Erazo, Araujo, Reasco; Valencia (Dal 1' S.T. Arroyo), Castillo, Noboa, Mendez (Dal 37' S.T. Quiroz); Benitez, Caicedo. All: Rueda.

Arbitro: Pezzotta (Argentina)

Note: Ammonito Zeballos (P)

Saturday, July 2, 2011

Copa America 2011: il programma delle gare

La Copa America 2011 in Argentina prende il via ed in questo post saranno aggiornati i risultati della manifestazione nell'evolversi delle varie fasi

Gruppo A: Colombia 7; Argentina 5; Costa Rica 3; Bolivia 1;

Gruppo B: Brasile 5; Venezuela 5; Paraguay 3; Ecuador 1;

Gruppo C: Cile 7; Uruguay 5; Perù 4; Messico 0;

Risultati della prima fase eliminatoria:

01/07 02:45 Argentina-Bolivia 1-1 (Aguero 75; Rojas 48)
02/07 20:30 Colombia-Costa Rica 1-0 (A.Ramos 45)
03/07 21:00 Brasile - Venezuela 0-0
03/07 23:30 Paraguay - Ecuador 0-0
05/07 00:15 Uruguay - Perù 1-1 (Suarez 45+; Guerrero 25)
05/07 02:45 Cile - Messico 2-1 (Paredes 67, Vidal 73; Araujo 40)

06/07 02:45 Argentina - Colombia 0-0
07/07 00:15 Bolivia - Costa Rica 0-2 (Martinez 59, Campbell 78)
08/07 00:15 Uruguay - Cile 1-1 (A.Pereira 54; A. Sanchez 67)
08/07 02:45 Perù - Messico 1-0 (Guerrero 82)
09/07 21:00 Brasile - Paraguay 2-2 (Jadson 38, Fred 89; Santa Cruz 55, Valdez 67)
09/07 23:30 Venezuela - Ecuador 1-0 (C. Gonzalez 61)

10/07 21:00 Colombia - Bolivia 2-0 (Falcao 14 e rig. 28)
11/07 02:45 Argentina - Costa Rica 3-0 (Aguero 46pt e 52, Di Maria 63)
12/07 00:15 Cile - Perù 1-0 (Carrillo aut. 92)
12/07 02:45 Uruguay - Messico 1-0 (A.Pereira 14)
13/07 00:15 Paraguay - Venezuela 3-3 (Alcaraz 33, Barrios 62, Riveros 85; Rondon 5, Fedor 89, Perozo 92)
13/07 02:45 Brasile - Ecuador 4-2 (Pato 27 e 60, Neymar 48 e 71; Caicedo 37 e 58)

Quarti di finale

16/07, Cordoba, Colombia-Perù

16/07, Santa Fe, Argentina-Uruguay

17/07, La Plata, Brasile-Paraguay

17/07, San Juan, Cile-Venezuela

Semifinale

19/07, La Plata,

20/07, Mendoza,

Terzo posto

23/07, La Plata,

Finalissima

14/07, Buenos Aires,

Copa America: La Bolivia ferma sul pari l'Argentina

Brutto debutto per l'Argentina, padrona di casa nell'edizione 2011 della Copa America, che pareggia per 1-1 contro la selezione della Bolivia che tiene bene il campo limitandosi ad un gioco prevalentemente difensivo per arginare la fantasia del trio Lavezzi-Messi-Tevez.

Non mancano certo le occasioni per gli argentini del c.t. Sergio Batista sin dal primo minuto con Messi a saltare gli avversari sempre pronti ai raddoppi delle marcature, ma sottomisura sono i compagni ed in specie Lavezzi e Tevez ad avere le polveri bagnate.

La ripresa si apre con l'ingresso di Di Maria per Cambiasso che sbilancia ulteriomente l'albiceleste che si ritrova sorprendentemente anche sotto di un gol: merito del boliviano Rojas che sugli sviluppi di un corner s'inventa una deviazione verso la porta, ma grande demerito del mediano del Valencia Banega che appostato sul primo palo della porta cicca il rinvio trasformandolo in un mezzo autogol con la palla che supera interamente la linea quando Romero lo ricaccia fuori.

Il forcing argentino conduce al meritato pari con una rete capolavoro di Sergio "el kun" Aguero con una spettacolare conclusione al volo ad un quarto d'ora dal triplice fischio con la Bolivia che regge e si consola con un punto che fa morale e classifica aspettando le gare di quest'oggi.


ARGENTINA-BOLIVIA 1-1

MARCATORI: Rojas (B) al 48’, Aguero (A) al 75’;

ARGENTINA (4-3-3) Romero; Zanetti, Burdisso, G. Milito, Rojo; Banega, Mascherano, Cambiasso (dal 1’ s.t. Di Maria); Lavezzi (dal 25’ s.t. Aguero), Messi, Tevez. All. Batista.

BOLIVIA (4-4-1-1) Arias; Alvarez, Raldes, Ribero, Gutierrez; Vaca (dal 19’ s.t. Chavez), Robles, Flores, Garcia, Campos (dal 36’ s.t. Arce); Rojas (da 45’ s.t. Cardozo), Martins. All. Quinteros.

ARBITRO: Roberto Silvera (Uruguay).

NOTE Spettatori 45.000 circa. Ammoniti Flores, Rivero e Chavez per gioco falloso; Tevez per proteste, Lavezzi per gioco falloso. Tiri in porta: 8-4; tiri fuori: 6-3; angoli: 12-2; fuorigioco: 2-1. Recuperi: primo tempo 1’; secondo tempo 3’.

Thursday, June 30, 2011

Copa America: c'è Joselito Vaca tra i 23 della Bolivia

Tempo di convocazioni per le selezioni sudamericane in vista della prossima Copa America che si disputerà in luglio in Argentina.

Di seguito riportiamo le liste di Uruguay, Ecuador e Bolivia: il "maestro" Oscar Washington Tabarez non ha incluso tra i selezionati della "celeste" il centrocampista dei Seattle Sounders Alvaro Fernandez, mentre nelle fila degli "andini" vi è anche Joselito Vaca, centrocampistam classe 1982, che da giovanissimo ha militato nella MLS prima con i Dallas Burn e poi con i MetroStars New York.

Bolivia

Portieri: Carlos Arias (Maccabi Nentanya, Israele), Sergio Galarza (Blooming) e Daniel Vaca (The Strongest);

Difensori: Miguel Hoyos (Oriente Petrolero), Christian Vargas (San José), Ronald Raldes (Colón, Argentina), Lorgio Alvarez e Ronald Rivero (Bolívar), Luis Gutiérrez (Oriente Petrolero), Santos Amador (Nacional Potosí);

Centrocampisti: Joselito Vaca e Jhasmany Campos (Oriente Petrolero), Rudy Cardozo, Ronald García e Walter Flores (Bolívar), José Luis Chávez (Blooming) e Jaime Robles (Aurora);

Attaccanti: Edivaldo Rojas (Naval 1 de Maio, Portugal), Marcelo Martins (Shaktar, Ucrania), Ricardo Pedriel (Sivasspor, Turquía), Alcides Peña, Mauricio Saucedo e Juan Carlos Arce (Oriente Petrolero);

Uruguay

Portieri: Juan Castillo (Colo Colo-CHI), Fernando Muslera (Lazio-ITA), Martín Silva (Defensor Sporting-URU);

Difensori: Martín Cáceres (Siviglia-SPA), Sebastián Coates (Nacional-URU), Diego Godín (Atlético de Madrid-SPA), Diego Lugano (Fenerbahce-TUR), Maximiliano Pereira (Benfica-POR), Andrés Scotti (Colo Colo-CIL), Mauricio Victorino (Cruzeiro-BRA);

Centrocampisti: Egidio Arévalo Ríos (Botafogo-BRA), Sebastián Eguren (Sporting Gijón-SPA), Walter Gargano (Nápoli-ITA), Álvaro González (Lazio-ITA), Nicolás Lodeiro (Ajax-OLA), Álvaro Pereira (Porto-POR), Diego Pérez (Bologna-ITA), Cristian Rodríguez (Porto-POR);

Attaccanti: Sebastián Abreu (Botafogo-BRA), Edinson Cavani (Nápoli-ITA), Diego Forlán (Atlético Madrid-SPA), Luis Suárez (Liverpool-ING), Abel Hernández (Palermo-ITA);

Ecuador

Portieri: Máximo Banguera (Barcelona); Marcelo Elizaga (Deportivo Quito); Alexander Domínguez (Liga de Quito);
Difensori: Néicer Reasco (Liga de Quito); Norberto Araujo (Liga de Quito); Luis Checa (Deportivo Quito); Walter Ayoví ( Monterrey, Messico); Gabriel Achilier (Emelec); Geovanny Caicedo (Liga de Quito); Fricson Erazo (El Nacional); Diego Calderón (Liga de Quito);
Centrocampisti: Oswaldo Minda (Deportivo Quito); Segundo Castillo (Deportivo Quito); Christian Noboa (Rubin Kazan, Russia); Geovanny Nazareno (Barcelona); Antonio Valencia (Manchester United, Inghilterra); David Quiroz (Emelec); Edison Méndez (Emelec); Michael Arroyo (San Luis, Messico);
Attaccanti: Edson Montaño (Gent, Belgio); Felipe Caicedo (Levante, Spagna); Cristian Benítez (América, Messico); Narciso Mina (Independiente José Terén);

Monday, June 27, 2011

Messico: un "sexy gate" scuote il gruppo per la Copa America

Neppure il tempo di festeggiare il successo nella Gold Cup – dove si era registrata anche la sospensione di ben sei atleti alle prese con un caso di positività al clenbuterolo, un caso di doping comunque destinato a sgonfiarsi come “involontario” senza ulteriori strascichi, mentre ancora poco chiaro risulta il coinvolgimento di altri in un giro di scommesse proprio sulle gare della competizione Concacaf - che la Federazione calcistica del Messico (FMF) si è ritrovata a fronteggiare un nuovo “scandalo” da prime pagine dei giornali.

Ora la “seleccion El Tri” si ritrova nell’occhio del ciclone per colpa del gruppo scelto dal c.t. Josè Manuel De la Torre per prendere parte da invitata alla prossima Copa America in programma in Argentina dove debutterà tra poco meno di una settimana contro il Cile (Gruppo C).

Con la nazionale maggiore ancora negli States, una selezione imbottita di molti under 23 dell’olimpica si era radunata agli ordini del vice tecnico Luis Fernando Tena e si trovava in Ecuador per sostenere un test amichevole, poi vinto per 1-0, contro la selezione locale in una tappa di avvicinamento alla kermesse organizzata dalla Confederazione sudamericana.

Cosa è successo? È scoppiato l’ennesimo classico “sexy gate”, perché come successo in altre circostanze coinvolgendo varie nazionali è emerso che alla vigilia di questa amichevole un gruppetto di calciatori avrebbe introdotto alcune prostitute nell’albergo di Quito sede del ritiro.

Coinvolti ben 8 atleti su cui puntuale si è abbattuto l’eco dello scandalo e le conseguenti sanzioni della federazione messicana che li ha sospesi per sei mesi da ogni competizione ed inflitto una multa da 4.200 dollari per ognuno ciò per aver violato le regole di disciplina interna.

Il paradosso è che a portare alla ribalta il “festino” sono stati gli stessi 8 atleti (Marco Fabián, Javier Cortés, Israel Jiménez, Nestor Calderón, David Cabrera, Néstor Vicente Vidrio, Jorge Daniel Hernández e Jonathan dos Santos, fratello del più famoso Giovani ed in forza al Barcellona di Pep Guardiola) perché avevano presentato una denuncia alla locale polizia per esser stati derubati di svariati beni personali e denaro per una cifra quantificata in 16.000 dollari dalle donne da loro invitate e da loro complici come testimoniato dalle telecamere a circuito chiuso del resort.

La Federazione ha prontamente escluso gli otto e convocato d’urgenza i sostituti (Édgar Pacheco, Alan Pulido, Kristian Álvarez, Emilio Orrantia, Antonio Gallardo, Úlises Dávila, Diego de Buen e Oswaldo Alanís) che raggiungeranno i compagni in Argentina nelle prossime ore. (aggiornato 29/06)

Friday, June 24, 2011

Amichevoli 2011: il Real Madrid preannuncia il roster per il preseason in America

Il Real Madrid ha reso noto attraverso il proprio sito web i componenti della rosa "merengues" che agli ordini del tecnico Josè Mourinho (il cui vice è l'ex difensore centrale Aitor Karanka, ex alumno MLS ai Colorado Rapids) svolgerà una parte del preseason negli Stati Uniti disputando tre amichevoli nell'ambito dell'Herbalife World Football Challenge 2011.

Per i "blancos", vincitori soltanto della Coppa del Re nell'ultima stagione, sono in programma tre gare: il 16 luglio a Los Angeles contro i Galaxy, il 20 luglio a San Diego contro i Chivas Guadalajara, ed il 23 luglio a Philadelphia contro gli Union.

L'elenco diramato è costituito da 25 elementi, registrando le defezioni del bomber Gonzalo Higuain e dell'ala Angel Di Maria che saranno impegnati nella prossima Copa America in Argentina. Al contrario saranno presenti i sudamericani come Kakà e Marcelo esclusi dal Brasile, al pari degli alri due argentini Gago e Garay.

Il più atteso però verosimilmente sarà ancora il portoghese Cristiano Ronaldo, già beniamino delle fan in Nord America. Nell'elenco figurano i tre nuovi l'ex Espanyol Josè Callejon, e i due turchi di Germania: Hamit Altintop (ex Bayern) e Nuri Sahin (ex Borussia Dortmund). Per il momento almeno rientrano a Madrid il difensore Mateos (reduce da un prestito all'AEK Atene) ed il mancino olandese Royston Drenthe (era all'Hercules Alicante).

Convocati del Real Madrid

Portieri: Iker Casillas (Spagna), Antonio Adán (Spagna)

Defensas: Ricardo Carvalho (Portogallo), Pepe (Portogallo), Sergio Ramos (Spagna), Marcelo Viera (Brasile), Alvaro Arbeloa (Spagna), Raul Albiol (Spagna), Ezequiel Garay (Argentina), David Mateos (Spagna);

Mediocampistas: Fernando Gago (Argentina), Kaká (Brasile), Lassana Diarra (Francia), Xabi Alonso (Spagna), Sergio Canales (Spagna), Pedro León (Spagna), Mesut Özil (Germania), Sami Khedira (Germania), Hamit Altintop (Turchia), Nuri Şahin (Turchia), José Callejón (Spagna), Roysten Drenthe (Olanda);

Delanteros: Cristiano Ronaldo (Portogallo), Karim Benzema (Francia), Esteban Granero (Spagna);

DT: Jose Mourinho (Portogallo);

Tuesday, May 24, 2011

Copa America 2011: arrivano le preconvocazioni del Messico

All'orizzonte ci sono gli impegni immediati in giugno per la Gold Cup, ma il Messico è chiamato anche a guardare oltre ed in luglio l'attende la partecipazione alla Copa America in Argentina (1-24 luglio) da formazione ormai costantemente invitata.

La federazione messicana ha reso noto un elenco con 26 "precettati" che saranno ridotti a 22 entro il 27 giugno.

Portieri: Luis Ernesto Michel (Guadalajara), Liborio Sánchez (Veracruz), Carlos Felipe Rodríguez (Morelia);

Difensori: Jonny Magallón (Guadalajara), Miguel Ponce (Guadalajara), Darvin Chávez (Atlas), Néstor Vidrio (Atlas), Hiram Mier (Monterrey), Néstor Araujo (Cruz Azul), Paul Aguilar (Pachuca), Israel Jiménez (Tigres), Fernando Navarro (Atlante);

Centrocampisti: Jorge Enríquez (Guadalajara), Marco Fabián de la Mora (Guadalajara), Javier Aquino (Cruz Azul), Jorge Hernández (Jaguares), David Cabrera (Pumas), Diego Reyes (América), Néstor Calderón (Toluca),Jonathan dos Santos (Barcelona B), Edgar Pacheco (Atlas);

Attaccanti: Rafael Márquez Lugo (Morelia), Javier Cortés (Pumas), Oribe Peralta (Santos), Carlos Vela (Arsenal), Erick Torres (Guadalajara);

Wednesday, May 18, 2011

Copa America 2011: Ufficiale la presenza del Costa Rica in luogo del Giappone

Dopo annunci, mezze conferme e nuovi passi indietro, finalmente arriva (si spera...) la parola fine in merito alle partecipanti alla prossima Copa America 2011 in programma in luglio in Argentina.

La Commenbol ha preso atto in via definitivo alla rinuncia del Giappone, alle prese con una stagione sportiva tremendamente sconvolta dalle conseguenze del terremoto e dello tsunami, e trovato il sostituto nella nazionale del Costa Rica.

A lungo si erano ventilate anche le ipotesi Spagna, puntando sui legami storici del continente latino con il paese iberico ed avrebbe nobiltato la kermesse con la presenza della selezione campione d'Europa e del mondo in carica. Anche agli USA era stato proposto di presenziare in luogo del Giappone.

Il Costa Rica accenttando l'invito ha tuttavia specificato che vi prenderà parte con la selezione "olimpica" (under 23) a cui si aggregheranno 5 fuori quota, presumibilmente con un rinnovo profondo del roster che in giugno sarà presente per la Gold Cup.

Thursday, April 14, 2011

Copa America 2011: il Giappone ci ripensa ?

Il Giappone sarà presente alla prossima Copa America 2011 in programma dall'1 al 24 luglio in Argentina. La selezione nipponica guidata dal ct italiano Alberto Zaccheroni, fresca campione d'Asia lo scorso gennaio, alla fine parteciperà alla kermesse a cui era stata invitata dalla Conmebol, la confederazione calcistica sudamericana.

A darne conferma in una conferenza stampa il vicepresidente della federcalcio nipponica Kozo Tashima che chiude le incertezze tra tanti dubbi ed una formala rinuncia alla partecipazione in conseguenza del terremoto e dello tsunami che hanno tragicamente colpito il paese del Sol Levante.

I vertici del calcio sudamericano, comprendendo le ragioni anche emotive dell'iniziale rinuncia, avevano offerto le massime rassicurazioni e disponibilità relative alla scelta da compiere da parte della federazione, pur attivandosi tuttavia alla ricerca di una sostituta.

In un primo tempo per la sostituzione si era anche ventilata l'ipotesi Spagna: opzione declinata a malincuore proprio nelle ultime ore con una nota ufficiale dalla stessa federazione iberica, ed in alternativa si era anche avanzata un ipotesi che come nel recente passato coinvolgesse una seconda nazionale centro.nordamericana tra cui gli Usa oltre al Messico.

Tuesday, April 5, 2011

Copa America 2011: forfait Giappone, ipotesi USA?

Dopo la "Gold Cup", la "Copa America"? A seguito del tragico terremoto e tsunami dello scorso 11 marzo che ha messo in ginocchio il Giappone, la federazione nipponica ha ufficializzato la rinuncia a prendere parte alla prossima edizione calcistica del continente sudamericano in programma in Argentina dall'1 al 24 luglio.

Il presidente della federazione argentina, il potente quanto discusso Julio Grondona si sta operando per trovare in modo celere una rappresentativa nazionale che possa prendere parte alla kermesse in luogo dei campioni d'Asia guidati dal ct Alberto Zaccheroni. La J League infatti dovrà recuperare una lunga sosta forzata e ritornerà in campo solo il prossimo 23 aprile.

Contatti sono stati avviati con il sogno di persuadere la Spagna a prendere parte, ma per i Campioni del Mondo e di Europa in carica ci sarebbe un problema di natura organizzativa poichè creerebbe notevoli disagi per via del calendario.

Allora prendono corpo sia l'ipotesi di un'altra asiatica (Sud Corea o Cina), ma in vero la soluzione apparentemente più vicina appare quella di guardare al continente nord-americano con ipotesi che prevedono in campo gli USA, o in alternativa Honduras, Costa Rica e Canada.

Il Giappone era stato inserito nel Girone A con Argentina, Bolivia e Colombia. Nel Girone B invece iscritte Brasile, Paraguy, Ecuador e Venezuela, in quello C ci sono Uruguay, Cile, Perù e Messico.