Showing posts with label Women World Cup 2011. Show all posts
Showing posts with label Women World Cup 2011. Show all posts

Wednesday, July 13, 2011

Women World Cup: Giappone e USA in finale

La finale dei mondiali di calcio femminile 2011 sarà tra il sorprendente e sempre più convincente Giappone e gli Usa. Una finale tutt'altro che prevedibile non solo alla vigilia, ma anche durante lo svolgimento dello stesso torneo.

Entrambe le finaliste si sono imposte per 3-1 rispettivamente su Svezia e Francia, a cui resterà la consolazione della finalina per il terzo posto della kermesse iridata e un platonico titolo tra le "deluse" di migliore tra le europee.

Vince in rimonta il Giappone che subita passa in svantaggio a causa di una errore in fase di palleggio dei propri difensori con la Oqvist (10') abile ad incunearsi e calciare una bordata imparabile per il portiere asiatico.

Tuttavia, superato lo choc, arriva la reazione ed al 19' il punteggio è in parità per merito della Kawasumi che trova una non semplice deviazione al volo sottomisura. Nipponiche vicine al raddoppio in apertura di ripresa con una traversa, e poi in gol al 60' con un colpo di testa di giustezza e intelligenza dell'Homare Sawa e poco dopo arriva anche il tris ancora a firma della Kawasumi (64').

Nell'altra semifinale partono subito forte le americane guidate dal c.t. svedese Pia Sundhage che al 9' possono esultare per il vantaggio gran volata sull'out sinistro di Heather O'Reilly ed assist verso il centro dell'area piccola dove irrompe Lauren Cheeney con una deviazione vincente.

Il gol segnato obbliga la Francia a prendere le redini del gioco ed arrivano le prime insidie verso la porta dell'ottima Hope Solo che deve ringraziare la traversa su una conclusione dal limite della Bompastor.

Il portiere americano però con un passaggio errato rischia di mettere l'Abily nelle condizioni di siglare il pari con il pallone che sfila a lato di poco su conclusione in diagonale. Il preludio al gol transalpino con un invitante pallone filtrante sopra le teste della linea difensiva americana della Necib che la Bompastor (ex WPS) devia di quel tanto che serve a mettere fuori causa la Solo quando il cronometro segna il 55'.

L'inerzia della sfida torna a mutare in favore delle americane che campiano passo con gli ingressi delle veloci Morgan e Rapinoe, e fanno prevalere anche la propria prestanza atletica come il raddoppio della Abby Wambach (79') dimostra: imperioso stacco di testa in area su un corner della Cheney.

Il tris arriva all'82' verticalizzazione della Meghan Rapinoe verso la Alex Morgan che elude il fuorigioco e si presenta a tu per tu con il portiere transalpino: colpo sotto e pallone in diagonale che si spegne in fondo alla rete per l'irrefrenabile gioia delle americane che festeggiano l'accesso alla finale.

Highlights Svezia-Giappone: http://www.fifa.com/womensworldcup/highlights/video/video=1474718/index.html ;
Highlights Usa-Francia: http://www.fifa.com/womensworldcup/highlights/video/video=1474621/index.html;

2011 FIFA Women’s World Cup – Semifinal
13 Luglio 2011 - Borussia Park; Monchengladbach, Germania

USA – Francia 3-1

Scoring Summary: Lauren Cheney (Heather O’Reilly) 9th, Sonia Bombpastor (Sandrine Soubeyrand) 55th, Abby Wambach (Lauren Cheney) 79th, Alex Morgan (Megan Rapinoe) 82nd;

USA: 1-Hope Solo; 11-Ali Krieger, 4-Becky Sauerbrunn, 3-Christie Rampone (capt.), 6-Amy LePeilbet; 9-Heather O’Reilly (17-Tobin Heath, 87), 7-Shannon Boxx, 10-Carli Lloyd (15-Megan Rapinoe, 65), 12-Lauren Cheney; 8-Amy Rodriguez (13-Alex Morgan, 56), 20-Abby Wambach; Subs not used: 2-Heather Mitts, 5-Kelley O’Hara, ,14-Stephanie Cox, , 16-Lori Lindsey, , 18-Nicole Barnhart, 21-Jill Loyden; Not Eligible: 19-Rachel Buehler (suspension); Head coach: Pia Sundhage;

FRANCIA: 16-Berangere Sapowicz; 11-Laure Lepailleur, 4-Laura Georges, 5-Ophelie Meilleroux, 8-Sonia Bompastor; 6-Sandrine Soubeyrand (capt.) (12-Elodie Thomis, 78), 15-Elise Bussaglia; 10-Camille Abily, 14-Louisa Necib, 17-Gaetane Thiney; 18-Marie-Laure Delie (9-Eugenie Le Sommer, 46); Subs not used: 1-Celine Deville, 21-Laetitia Philippe, 2-Wendie Renard, 3-Laure Boulleau, 7-Corine Franco, 13-Caroline Pizzala, 19-Sandrine Bretigny, 20-Sabrina Viguier; Head coach: Bruno Bin;

Attendance: 25,676;

Statistical Summary: USA / FRA
Shots: 11 / 25
Shots on Goal: 5 / 8
Saves: 7 / 2
Corner Kicks: 5 / 11
Fouls: 12 / 10
Offside: 2 / 4

Sunday, July 10, 2011

Women World Cup: Usa ai quarti, vittoria thrilling vittoria ai rigori sul Brasile

Emozionante, imprevedibile, infinita. Tre aggettivi per una grande impresa quella dell'U.S. Team femminile che ai quarti di finale dei mondiali supera il Brasile al termine di una sfida thrilling in susseguirsi di colpi di scena che si trascina sino ai calci di rigore.

Una sfida attesa e sentita sia per la forza delle brasiliane, vice campioni del mondo uscenti, con molti elementi passate attraverso esperienze nel torneo WPS che per sopravvivere sembra necessitare di un successo per le americane che mancano la conquista del titolo iridato dal 1999 (sebbene siano state sempre sul podio).

Sabato avevano centrato l'accesso alle semifinali il sorprendente Giappone capace di eliminare le forti padrone di casa e detentori della Coppa della Germania (0-1 ai supplementari). Avanti anche la Francia che si è aggiudicata ai rigori (1-1, 4-3 dal dischetto) la sfida con l'Inghilterra.

Nel primo pomeriggio invece vita facile per la Svezia che ha piegato per 3-1 l'Australia, ed infine il match-clou tra americane e brasiliane. Sfida subito viva, e su un traversone da sinistra il difensore Daiane (2') nel tentativo di anticipare la Wambach devia alle spalle del proprio portiere per il più classico degli autogol.

Palla a centro ed inizia una nuova partita con le americane molto concentrate nella fase difensiva, e pallino del gioco alle brasiliane che mostrano qualità tecniche ed i brividi scorrono sulla schiena del reparto difensivo americano, ma tra i pali c'è una Solo attentissima e la prima frazione si chiude senza altre emozioni.

Il secondo tempo è più scoppiettante le americane colpiscono anche una traversa e sembrano in grado di raddoppiare, ed invece arriva il pari del Brasile: sombrero in area di Marta ad eludere due avverarie, poi un reciproco contatto con la Buehler. Per il direttore di gara ci sono gli estremi per il rigore ed il rosso al difensore statunitense. Quest'ultima sanzione pare eccessiva perchè sono entrambe le giocatrici ad ostacolarsi.

Sul dischetto si presenta il numero undici Cristiane, tiro forte verso il palo alla sinistra della Hope Solo, questa vola ed intercetta il pallone. Le brasiliane si apprestano a calciare un angolo. Il direttore di gara però decide di far ripetere: la ragione l'ingresso anticipato in area di un americana: le immagini confermano l'ingresso che avviene nello stesso frangente in cui la brasiliana calcio e per la posizione asssai defilata tuttavia non sembra giustificare la scelta arbitrale.

Dagli undici metri si presenta Marta che fa centro: piccola curiosità la giocatrice brasiliana indiscussa stella del torneo "pro" americano della WPS, la notte prima era stata ironicamente invocata dai tifosi della Selecao al c.t. della selezione maschile Menezes durante la sfida di Copa America con il Paraguay.

Nonostante l'inferiorità numerica è la squadra allenata dalla svedese Pia Sundhage a prendere le redini del gioco e cercare con maggior convinzione il raddoppio, mentre il Brasile si affida alle fiammate di Marta e Cristiane.

Si arriva ai supplementari, ed è subito ancora Marta (92') a scrivere il proprio nome con colpo di gran classe ad anticipare la diretta avversaria con il pallone che con una liftata traiettoria sbatte sul palo e s'insacca in rete eludendo il possibile intervento della Solo nell'occasione evidentemente sorpresa. Il replay del gol evidenzia il gesto tecnico della giocatrice dei Western New York Flash (ex Los Angeles Sol e Gold Pride), ma anche un iniziale outside della Maurine che effettuerà il cross dal fondo verso il centro dell'area.

Il gol sarebbe una mazzata per chiunque, figurarsi per le americane che erano in inferiorità numerica e tuttavia queste provano a dire la loro affidandosi alle iniziative sugli esterni dell'O'Reilly e della neo-entrata Rapinoe. Il tempo scorre veloce anche perchè le brasiliane come già per tutto il secondo tempo cercano di rallentare il gioco in ogni circostanza, accentuando cadute e talvolta simulando infortuni.

In avanti rimane la Wambach, affiancata dalla Morgan (la giustiziere dell'Italia a Padova nell'andata dello spareggio) e nel finale entra anche la Heath. Ormai all'ultimo assalto (122') un lungo e teso cross da sinistra della Rapinoe vede svettare Abby Wambach che approfitta dell'uscita a vuoto di Andreia per il 2-2.

Si va alla lotteria dei rigori, impeccabili le americani. Dopo Cristiane e Marta, per il terzo tiro si presenta Daiane - la stessa della sfortunato autogol iniziale - tiro alla destra della Solo che ci arriva sventando e regalando il match ball alle compagne che con Rapinoe e Krieger chiudono il conto.

In semifinale si affronteranno ora Giappone e Svezia da una parte, e Francia ed Usa nell''altra.


Quarti di finale

09/07, Wolfsburg, Germania-Giappone 0-1 dts (Maruyama 108)

09/07, Leverkusen, Inghilterra-Francia 1-1 dts. 3-4 rigori (J.Scott 59; Bussaglia 88)

10/07, Augsburg, Svezia-Australia 3-1 (Sjogran 11, Dahlkvist 16, Schelin 52; Perry 40)

10/07, Dresda, Brasile-Usa 2-2 dts, 3-5 rigori (Marta rig. 68 e 92; Daiane aut. 2, Wambach 122')

Semifinale

13/07, Francoforte sul Meno, Svezia-Giappone

13/07, Moenchengladbach, Francia-Usa


2011 FIFA Women’s World Cup – Quarti di finale, 10 Luglio 2011

Rudolf-Harbig Stadium; Dresda, Germania

USA-Brasile 1-1, 2-2 dts, 5-3 rigori

Scoring Summary: Daiane autogol 2’, Marta rigore 68’, Marta (Maurine) 92’, Abby Wambach (Megan Rapinoe) 122’;

Penalty Shootout Summary:
USA – Shannon Boxx Goal, Carli Lloyd Goal, Abby Wambach Goal, Megan Rapinoe Goal, Ali Kreiger Goal;
BRA – Cristiane Goal, Marta Goal, Daiane Saved, Francielle Goal;

Lineups:
USA: 1-Hope Solo; 11-Ali Krieger, 19-Rachel Buehler, 3-Christie Rampone (capt.), 6-Amy LePeilbet; 9-Heather O’Reilly (17-Tobin Heath, 108), 7-Shannon Boxx, 10-Carli Lloyd, 12-Lauren Cheney (15-Megan Rapinoe, 55); 8-Amy Rodriguez (13-Alex Morgan, 72), 20-Abby Wambach; Subs not used: 2-Heather Mitts, 4-Becky Sauerbrunn, 5-Kelley O’Hara, , 14-Stephanie Cox, , 16-Lori Lindsey, , 18-Nicole Barnhart, 21-Jill Loyden; Head coach: Pia Sundhage

BRA: 1-Andreia; 3-Daiane, 4-Aline, 13-Erika; 14-Fabiana, 8-Formiga (5-Renata Costa, 113), 7-Ester, 2-Maurine; 11-Cristiane, 6-Rosana (15-Francielle, 85), 10-Marta; Subs not used: 9-Beatriz, 12-Barbara, , 16-Elaine, 17-Daniele, 18-Thais Guedes, 19-Grazielle, 20-Roseane, 21-Thais; Head coach: Kleiton Lima;

Officials : Referee: Jacqui Melksham (AUS); Assistants: Allyson Flynn (AUS)-Sarah Ho (AUS); Fourth Official: Etsuko Fukano (JPN); Misconduct Summary: Carli Lloyd (caution) 29, Aline (caution) 44, Marta (caution) 45, Rachel Buehler (ejection) 65, Hope Solo (caution) 67, Megan Rapinoe (caution) 91, Maurine (caution) 112, Shannon Boxx (caution) 113, Erika (caution) 117;
Attendance: 25,598; Weather: 79 degrees, cloudy; Statistical Summary Usa/Bra:
Shots: 14 / 16; Shots on Goal: 5 / 6; Saves: 4 / 3; Corner Kicks: 11 / 6; Fouls: 17 / 19; Offside: 4 / 2;

Thursday, July 7, 2011

Women World Cup: positive agli steroidi due nord-coreane

Riporto di seguito quanto riportato dall'ANSA che annuncia la positività per assunzione di steroidi da parte di due giocatrici della rappresentativa nord-coreana, una notizia purtroppo che non sorprende tanti ossrvatori:


BERLINO, 7 LUG - Sono gli steroidi la sostanza alla quale sono risultate positive le due calciatrici della Corea del Nord, Song Jong Sun e Jong Pok Sim, controllate rispettivamente dopo la gara contro gli Usa e dopo quella con la Svezia. Lo si e' appreso oggi da fonti vicine alla Fifa. Nel frattempo la nazionale nordcoreana, eliminata al termine della prima fase del Mondiale donne, ha lasciato in gran segreto la localita' dov'era in ritiro e dove non aveva mai avuto contatti con la popolazione locale. (ANSA)

Women W.C. 2011: La Svezia batte gli Usa che secondi trovano il Brasile

Terzo ed ultimo atto della fase a gironi nei mondiali di calcio femminili in corso in Germania, dove nel Gruppo C spiccava la sfida per la leadership tra Svezia ed Usa.

Alla fine ad esultare sono le scandinave che interpretano con maggior decisione ed autorità la sfida ed imponendosi per 2-1 in un match agonisticamente valido ed aperto. A sbloccare il match è un rigore concesso per un fallo della LePeilbet sulla Schelin e trasformato dalla Dahkvist al 16'.

Dopo un forcing delle americane che in più occasioni sfiorano il pari, arriva a gelarle il raddoppio svedese al 35' con un tiro dal limite del capitano Nilla Fisher con la Hope Solo che nulla può anche per una deviazione di una compagna.

Al 67' la formazione allenata da Pia Sundhage, ct svedese delle statunitensi, accorcia le distanze con l'Abby Wambach, ma tuttavia nonostante un dominio nel gioco non perviene al pareggio e chiudendo al secondo posto nel girone ora dovrà vedersela con il Brasile della stella Marta, e lo spettro della semifinale 2007 chiusa sul 4-0 per le sudamericane.

- U.S. Women’s National Team Match Report -

Match: U.S. Women’s National Team vs. Sweden
Date: July 6, 2011
Competition: 2011 FIFA Women’s World Cup – Group C
Venue: Women’s World Cup Stadium; Wolfsburg, Germany
Kickoff: 8:45 p.m. local / 2:45 ET
Attendance: 23,468
Weather: 73 degrees, sunny

Svezia-Usa 2-1
SWE – Lisa Dahlkvist (penalty kick) 16th minute
SWE – Nilla Fischer 35
USA – Abby Wambach (Lauren Cheney) 67

Lineups:
USA: 1-Hope Solo; 11-Ali Krieger, 19-Rachel Buehler, 3-Christie Rampone (capt.), 6-Amy LePeilbet (14-Stephanie Cox, 59); 15-Megan Rapinoe (5-Kelley O’Hara, 73), 7-Shannon Boxx, 10-Carli Lloyd, 12-Lauren Cheney; 8-Amy Rodriguez (13-Alex Morgan, 46), 20-Abby Wambach
Subs not used: 2-Heather Mitts, 4-Becky Sauerbrunn, 9-Heather O’Reilly,16-Lori Lindsey, 17-Tobin Heath, 18-Nicole Barnhart, 21-Jill Loyden
Head coach: Pia Sundhage

SWE: 1-Hedvig Lindahl; 2-Charlotte Rohlin, 4-Annica Svensson, 6-Sara Thunebro, 7-Sara Larsson; 15-Therese Sjogran (11-Antonia Goransson, 65), 16-Linda Forsberg, 17-Lisa Dahlkvist (20-Marie Hammarstrom,77), 18-Nilla Fischer (capt.) (3-Linda Sembrant, 88); 8-Lotta Schelin, 14-Josefine Oqvist
Subs not used: 5-Caroline Seger, 9-Jessiva Landstrom, 10-Sofia Jakobsson, 12-Kristin Hammarstrom, 13-Lina Nilsson, 19-Madelaine Edlund, 21-Sofia Lundgren
Head coach: Thomas Dennerby

Statistical Summary: USA / SWE
Shots: 20 / 9
Shots on Goal: 6 / 5
Saves: 5 / 3
Corner Kicks: 3 / 6
Fouls: 7 / 16
Offside: 4 / 5

Misconduct Summary:
USA – Amy LePeilbet (caution) 14th minute
SWE – Nilla Fischer (caution) 60

Officials : Referee: Etsuko Fukano (JPN);Assistant Referee 1: Saori Takahashi (JPN)-Zhang Lingling (CHN); Fourth Official: Therese Neguel (CMR);

Tuesday, July 5, 2011

Women W.C. 2011: il Canada ed il Messico salutano il mondiale

Triste epilogo per due delle tre nazionali nordamericane presenti ai mondiali di calcio femminile in corso di svolgimento in Germania.

Nel Gruppo A delude ancora il Canada del c.t. italiano Carolina Morace che chiude tristemente a quota zero dopo aver concluso la terza partita con una nuova sconfitta questa volta imprevedibile contro la Nigeria.

L'undici canadese appare in condizioni non ottimali dal punto di vista atletico e soffre l'agonismo delle africane che cercano la via del gol con maggiore insistenza. Sulla destra Stella Mbachu è scatenata e sforna assist a ripetizione per le compagne: la Orji colpisce un palo e viene emulata dalla Tancredi.

A un quarto d'ora dalla fine il gioco viene interrotto per un black-out di corrente all'interno del Rudolf Harbig Stadium di Dresda: poco dopo arriva la rete che decide il match di Perpetua Nkwocha che batte Leblanc.

Ora resterà da capire se il rapporto talvolta "tumultuoso" tra la Morace e la Canadian Soccer Association proseguirà o si interromperà bruscamente. Già nei mesi scorsi, dopo il successo nella Gold Cup in Messico (ed in tornei minori come la Cyprus Cup e di uno in Brasile) l'ex giocatrice ed allenatrice azzurra aveva manifestato l'intenzione di lasciare a causa dei disagi organizzativi ed economici patiti dalle sue atlete.

Le dimissioni poi erano rientrate sulla spinta di giocatrici come Christine Sinclair e poco prima dei mondiali era stato ufficializzato la permanenza della Morace sulla panchina fino ai giochi olimpici di Londra 2012.

Chiude male anche il Messico nel girone B, dove la Ocampo e compagne vedono in pieno recupero sfumare un doppio vantaggio sulla Nuova Zelanda nella terza sfida, e così chiude con due punti all'attivo che non sono sufficienti al passaggio del turno.

Saturday, July 2, 2011

Women W.C. 2011: Tris Usa per accedere ai quarti

L'U.S. Women team s'impone per 3-0 sulla Colombia nella seconda uscita del gruppo C, ed al pari della Svezia, vincitrice per 1-0 sulla Nord Corea e prossima avversaria del girone eliminatorio, approda ai quarti dei Mondiali in corso di svolgimento in Germania.

Netto il successo delle donne americane guidate dalla svedese Pia Sundhage che sbaragliano le rivali mettendo subito in discesa la sfida grazie ad un gol di Heather O'Reilly al 12'.

In avvio di ripresa arriva prima il raddoppio firmato da Megan Rapinoe, e poi il tris con l'esperta Carli Lloyd per la gioia del pubblico presente a gremire il tutto esaurito inmpianto di Sinsheim.

2011 FIFA Women’s World Cup – Group C
Rhein-Neckar-Arena; Sinsheim, Germany
2 luglio 2011

USA-Colombia 3-0

Scoring Summary: Heather O’Reilly 12', Megan Rapinoe (Lauren Cheney) 50', Carli Lloyd (Stephanie Cox) 57';

USA: 1-Hope Solo; 11-Ali Krieger, 19-Rachel Buehler, 3-Christie Rampone (capt.), 6-Amy LePeilbet (14-Stephanie Cox, 56); 9-Heather O’Reilly (17-Tobin Heath, 62),16-Lori Lindsey, 10-Carli Lloyd, 12-Lauren Cheney; 8-Amy Rodriguez (15-Megan Rapinoe, 46), 20-Abby Wambach; Subs not used: 2-Heather Mitts, 4-Becky Sauerbrunn, 5-Kelley O’Hara, 7-Shannon Boxx, 13-Alex Morgan,18-Nicole Barnhart, 21-Jill Loyden; Head coach: Pia Sundhage;

COL: 12-Sandra Sepulveda; 5-Nataly Arias, 14-Kelis Peduzine, 3-Natalia Gaitan (capt.), 19-Fatima Montano; 4-Diana Ospina, 13-Yulieht Dominguez, 11-Liana Salazar (10-Yoreli Rincon, 55), 9-Carmen Rodallega; 18-Katerin Castro, 7- Catalina Usme (20-Orianica Velasquez, 53); Subs not used: 1-Paula Forero, 2-Yuli Munoz, 6-Daniela Montoya, 8-Andrea Peralta, 15-Tatiana Ariza, 16-Lady Andrade, 17-Ingrid Vidal, 21-Alejandra Velasco; Head coach: Ricardo Rozo;

Statistical Summary: USA / COL
Shots: 27 / 12
Shots on Goal: 9 / 4
Saves: 4 / 6
Corner Kicks: 5 / 1
Fouls: 16 / 10
Offside: 2 / 7

Referee: Dagmar Damkova (CZE); Assistants: Maria Luisa Villa Gutierrez-Yolanda Parga Rodriguez (ESP); Fourth Official: Jacqui Melksham (AUS); Weather: 65 degrees, cloud; Misconduct Summary: Abby Wambach (caution) 84'; Attendance: 25,475;

Thursday, June 30, 2011

Women W.C.2011: Esce di scena il Canada della Morace

Era considerato dagli esperti il "girone della morte", ovvero il più difficile ed equilibrato dei mondiali di calcio femminile in corso in Germania e che includeva le padrone di casa, la Francia, la Nigeria ed il Canada.

Le nord-americane dell'allenatrice italiana Carolina Morace erano molto attese sia perchè vi arrivavano da team vincitrice della Concacaf Gold Cup, e con l'ambizione di dover poi ospitare la prossima edizione.

Tutto però rinviato al 2015 perchè dopo la sconfitta di misura con la fortissima rappresentativa tedesca, arriva una pessima figura contro la Francia nella seconda gara che si conclude sul 4-0 per le transalpine.

Video: http://www.fifa.com/womensworldcup/video/video=1465681/index.html;

Una pesante debacle per il gruppo della Morace che soccombe nettamente e goffamente. L'affondano le incertezze del reparto arretrato con una pessima serata per la Le Blanc che deve inchinarsi per due volte alla Thiney (splendido secondo gol), all'Abily e alla Thomis. Tra le canadesi si salva per l'impegno la solita Christine Sinclair, ma non era giornata ed ora si preparano le valigie anche se c'è da salvare l'onore nel match con la Nigeria.

Tuesday, June 28, 2011

Women W,C.2011: Debutto positivo per gli USA

Vince, ma non convince appieno la compagine femminile degli Usa nel debutto nella kermesse mondiale 2011 in svolgimento in Germania. Le americane guidate in panchina dalla svedese Pia Sundhage a Dresda sono chiamate ad affrontare una compagine come la Nord Corea nel complesso poco conosciuta che anche per ragioni extra sportive legate a vicende politiche tra i due paesi gioca con grande dinamismo ed agonismo.

Video: http://www.fifa.com/womensworldcup/video/video=1463682/index.html

Elementi che si rivelano ostici per le americane, forse troppo compassate nel ritmo con un gioco poggiato sulla prestanza atletica, e non è un caso che per una prodezza di una singola per poco le asiatiche non trovavano la rete con il pallone che si poggia sul montante prima di spegnersi sul fondo.

In quanto a legni ed occasioni create le americane non scherzano, ma il duo Wambach-Rodriguez è in giornata di scarso feeling, ed allora a metterci lo zampino sono chiamate con le loro reti prima la "bella" Lauren Cheney (foto dx) con un colpo di testa "piazzato" sul palo alla destra della numero uno coreana, e poi sugli sviluppi di una mischia di occasioni mancate arriva il sigillo personale per il difensore mancino Rachel Buehler (foto in alto).
Grassetto

2011 FIFA Women’s World Cup – Group C

Rudolf-Harbig Stadium; Dresden, Germany

28 Giugno 2011

USA-Nord Corea 2-0

Scoring Summary: Lauren Cheney (Abby Wambach) 54th, Rachel Buehler (Carli Lloyd) 76th;

USA: 1-Hope Solo; 11-Ali Krieger, 19-Rachel Buehler, 3-Christie Rampone (capt.), 6-Amy LePeilbet; 9-Heather O’Reilly (15-Megan Rapinoe, 79), 7-Shannon Boxx, 10-Carli Lloyd, 12-Lauren Cheney; 8-Amy Rodriguez (13-Alex Morgan, 75), 20-Abby Wambach;
Subs not used: 2-Heather Mitts, 4-Becky Sauerbrunn, 5-Kelley O’Hara, , 14-Stephanie Cox, 16-Lori Lindsey, 17-Tobin Heath 18-Nicole Barnhart, 21-Jill Loyden; Head coach: Pia Sundhage

PRK: 1-Hong Myong Hui; 3-Ho Un Byol (20-Kwon Song Hwa, 81), 5-Song Jong Sun, 16-Jong Pok Sim, 17-Ri Un Hyang; 8-Kim Su Gyong, 10-Jo Yun Mi, 11-Ri Ye Gyong, 12-Jon Myong Hwa (13-Kim Un Ju, 68); 7-Yun Hyon Hi (6-Paek Sol Hui, 48), 9-Ra Un Sim; Subs not used: 2-Jon Hong Yon, 4-Kim Myong Gum, 14-Kim Chung Sim, 15-Yu Jong Hui, 18-Ri Jin Sim, 19-Choe Mi Gyong, 21-Kim Chol Ok; Head coach: Kim Kwang Min

Referee: Bibiana Steinhaus (GER); Assistants: Marina Wozniak-Katrin Rafalski (GER); Fourth Offical: Gyoengyi Gaal (HUN); Misconduct Summary: None; Attendance: 21,859;

Statistical Summary: USA / PRK
Shots: 19 / 13
Shots on Goal: 12 / 7
Saves: 7 / 10
Corner Kicks: 8 / 4
Fouls: 9 / 11
Offside: 0 / 1

Sunday, June 26, 2011

Women W.C. 2011: corposo contingente della WPS

La lega professionistica americana del soccer in rosa risulta il torneo più rappresentato ai mondiali che si disputeranno in Germania.

Tutto ciò il clima di profonda crisi che attraversa la W.P.S. in quello che una delicatissima terza stagione dalla sua nascita, o se preferite dalla risurrezione dopo il fallimento della W.U.S.A.;

I sei team WPS sono così rappresentati:

Atlanta Beat : Kelly Parker (Canada), Carli Lloyd (Usa), Heather Mitts (Usa);

Boca Raton MagicJack : Lisa De Vanna (Australia), Sophie Schmidt (Canada), Shannon Boxx (Usa), Jillian Loyden (Usa), Christie Rampone (Usa), Becky Sauerbrunn (Usa), Hope Solo (Usa), Abby Wambach (Usa);

Boston Breakers : Alex Scott (Inghilterra), Kelly Smith (Inghilterra), Aya Sameshima (Giappone), Rachel Buehler (Usa), Lauren Cheney (Usa), Stephanie Cox (Usa), Amy LePeilbet (Usa), Kelley O’Hara (Usa);

Philadelphia Independence : Nicole Barnhart (Usa), Lori Lindsey (Usa), Megan Rapinoe (Usa), Amy Rodriguez (Usa);

Sky Blue FC : Eniola Aluko (Inghilterra), Anita Asante (Inghilterra), Karen Bardlsey (Inghilterra), Therese Sjogran (Svezia), Tobin Heath (Usa), Heather O’Reilly (Usa);

Western New York Flash : Marta (Brasile), Maurine (Brasile), Candace Chapman (Canada), Christine Sinclair (Canada), Ali Riley (Nuova Zelanda), Caroline Seger (Svezia), Alex Morgan (Usa);

Corposo anche l’elenco delle "ex" atlete, ovvero quelle già transitate nelle proprie carriere agonistiche dalla WPS: Usa (Ali Krieger), Brasile (Adriane, Cristiane, Erika, Formiga, Francielle, Rosana), Canada (Karina LeBlanc, Erin McLeod, Melissa Tancredi), Inghilterra (Karen Carney), Francia (Camille Abily, Sonia Bompastor), Giappone (Aya Miyama, Homare Sawa), Messico (Monica Ocampo), Norvegia (Lene Mykjaland), e Svezia (Kosovare Asllani, Sara Larsson).

Women W.C. 2011: Debutto vincente per la Germania sul Canada

La Germania inaugura il mondiale di calcio femminile che si svolgerà proprio in casa delle tedesche che davanti al numeroso pubblico di Berlino - davanti alla cancelliera Angela Merkel e del presidente federale Christian Wuff - ha superato per 2-1 il Canada del c.t. italiano Carolina Morace.

Qui di seguito l'intero programma della fase eliminatoria dei mondiali femminili (che qui sarà puntualmente aggiornato).

Group A

26/06, Berlino, Germania-Canada 2-1 (Garefrekes 10, Okoyino 42; Sinclair 82)

26/06, Sinsheim, Nigeria-Francia 0-1 (Delie 56)

30/06, Francoforte, Germania-Nigeria 1-0 (Laudehr 54)

30/06, Bochum, Canada-Francia 0-4 (Thiney 24 e 60, Abily 66, Thomis 83)

05/07, Moenchengladbach, Francia-Germania 2-4 (Delue 56, Georges 72; Garefrekes 25, Grings 32 e rig. 68, Okoyino 89)

05/07, Dresda, Canada-Nigeria 0-1 (Nkwocha 73)

Group B

27/06, Bochum, Giappone-Nuova Zelanda 2-1 (Nagasato 6, Miyama 68; Hearn 12)

27/06, Wolfsburg, Messico-Inghilterra 1-1 (Ocampo 33; Williams 21)

01/07, Leverkusen, Messico-Giappone 0-4 (Sawa 13, 39 e 80, Ohno 15)

01/07, Dresda, Nuova Zelanda-Inghilterra 1-2 (Gregorius 18; J. Scott 63, Clarke 81)

05/07, Augsburg, Giappone-Inghilterra 0-2 (E.White 15, Yankey 66)

05/07, Sinsheim, Nuova Zelanda-Messico 2-2 (R.Smith 90, Wilkinson 94; Mayor 2, Dominguez 29)

Group C

28/06, Dresda, USA-Nord Corea 2-0 (Cheney 54, Buehler 76)

28/06, Leverkusen, Colombia-Svezia 0-1 (Landstrom 57)

02/07, Sinsheim, USA-Colombia 3-0 (O'Reilly 12, Rapinoe 50, Lloyd 57)

02/07, Augsburg, Nord Corea-Svezia 0-1 (Dahlkvist 64)

06/07, Wolfsburg, Svezia-USA 2-1 (Dahlkvist rig. 16, Fischer 35; Wambach 67)

06/07, Bochum, Nord Corea-Colombia 0-0

Group D

29/06, Moenchengladbach, Brasile-Australia 1-0 (Rosana 54)

29/06, Augsburg, Norvegia-Guinea Equatoriale 1-0 (Haavi 84)

03/07, Wolfsburg, Brasile-Norvegia 3-0 (Marta 22 e 48, Rosana 46)

03/07, Bochum, Australia-Guinea Equatoriale 3-2 (Khamis 8, Van Egmond 48, De Vanna 51; Anonman 21 e 83)

06/07, Francoforte, Guinea Equatoriale-Brasile 0-3 (Erika 49, Cristiane 54 e rig 93)

06/07, Leverkusen, Australia-Norvegia 2-1 (Simon 57 e 87; Thorsnes 56)

Classifiche Gironi - Germania 2011

Gruppo A: Germania 9; Francia 6; Nigeria 3; Canada 0;

Gruppo B: Inghilterra 7; Giappone 6; Messico 2; Nuova Zelanda 1;

Gruppo C: Svezia 9; USA 6; Nord Corea 1; Colombia 1;

Gruppo D: Brasile 9; Australia 6; Norvegia 3; Guinea Equatoriale 0;

Quarti di finale

09/07, Wolfsburg, Germania-Giappone 0-1 dts (Maruyama 108)

09/07, Leverkusen, Inghilterra-Francia 1-1 dts. 3-4 rigori (J.Scott 59; Bussaglia 88)

10/07, Augsburg, Svezia-Australia 3-1 (Sjogran 11, Dahlkvist 16, Schelin 52; Perry 40)

10/07, Dresda, Brasile-Usa 2-2 dts, 3-5 rigori (Marta rig. 68 e 92; Daiane aut. 2, Wambach 122)

Semifinale

13/07, Francoforte sul Meno, Svezia-Giappone 1-3 (Oqvist 10; Kawasumi 19 e 64, Sawa 60)

13/07, Moenchengladbach, Francia-Usa 1-3 (Bompastor 55; Cheney 9, Wambach 79, Morgan 82)

Terzo posto

16/07, Sinsheim, Francia-Svezia

Finalissima

17/07, Francoforte sul Meno, Giappone-Usa